Alcuni professori sono appassionati e preparati e da loro si può imparare qualcosa. Tuttavia, questo non può nascondere l'oggettiva e palese non qualificazione della maggior parte del personale e dei professori.
Disadvantages
L'organizzazione e il livello di insegnamento dell'Accademia di Belle Arti di Roma non soddisfano gli standard nazionali e tanto meno quelli internazionali. Non esiste alcun concetto per i corsi delle arti visive. L'accessibilità della segreteria e della direzione è praticamente inesistente. Frequentare molti corsi è addirittura controproducente per lo studente, poiché occupano molto tempo ma operano a livello di scuola materna in termini di contenuti. Come se non bastasse, molti professori sono arroganti, poco professionali e mostrano palesemente il loro razzismo, sessismo e narcisismo.
Comment
Non posso consigliare la frequenza dell'Accademia a studenti che abbiano intenzione di seguire un percorso di studi serio.
Alcuni professori sono preparati e sono persone molto piacevoli, ma altri sono assolutamente terrificanti e non si capisce come possano lavorare in un posto con questo nome. Le strutture sono spesso non all'altezza e le segreterie funzionano veramente male. Servirebbe una rivoluzione totale, per il momento mi limito a sconsigliarla nella maniera più assoluta. Tralasciando il fatto che la collaborazione tra gli studenti è quasi sotto lo zero, se chiedi qualcosa nessuno ti dirà niente
00
Reply
北
5 december 2022, 12:20 pm
Peggior organizzazione, la segreteria non funziona, e non risponde, per richiedere qualsiasi certificato(di iscrizione, di diploma ) ci mettono minimo 4 mesi o mezzo anno. Non capiscono che noi studenti non europei dobbiamo rinnovare il permesso di soggiorno e serve il certificato!
00
Reply
Erika A.
16 november 2022, 4:50 pm
Se potessi darei di meno
00
Reply
Paolo S.
6 october 2022, 4:24 pm
Con i più sentiti ringraziamenti
00
Reply
alicehasdrowned j.
29 september 2022, 12:37 pm
Una delle peggiori scuole a livello di organizzazione, è da aprile che mi devono protocollare la rinuncia. Inoltre, quando la frequentavo c'erano dei bravi professori ovviamente che mi spronavano ed erano pazienti e a loro ringrazio con tutto il cuore però c'erano anche altri veramente fuori di testa, alcuni persino razzisti verso i nostri compagni dalla Cina. Mai più.
00
Reply
Marck I.
22 august 2022, 1:38 pm
È vergognoso richiedere un certificato di laurea e dopo un mese non ricevere alcuna risposta. Il servizio di segreteria lavora in smart working professionalmente dalle spiagge in cui sono in vacanza e tra un aperitivo e l'altro non dimenticano di lavorare. Grazie a loro rischio di perdere un lavoro indeterminato, ma tanto… che ci frega, loro hanno il posto fisso. Ah digitalizzare il tutto renderebbe la vita facile a tutti.
00
Reply
Pietro P.
11 august 2022, 11:26 am
Da mesi che provo a chiamare per avere delle informazioni nessuno risponde!!!!
00
Reply
Lisa P.
3 may 2022, 12:02 pm
Se non volete fa niente é perfetta per voi. Si insegna a friggere l'aria.
00
Reply
Colori L.
2 may 2022, 3:01 pm
Bellissimo, da visitare!!
00
Reply
Valerio P.
29 april 2022, 12:20 am
Un anno della mia vita buttato, alcuni professori sono buoni ma in ogni caso la scuola non ti prepara.
00
Reply
carlo p.
26 january 2022, 1:25 pm
Qui ho fatto i miei studi mi sono diplomato in pittura l'edificio è in ristrutturazione e stata messa una cancellata per impedire l'accesso anni fa non c'era sicuramente era più bella e più accessibile.
00
Reply
faber c.
1 december 2021, 2:35 pm
Pessimo servizio post laurea. Mia figlia, laureata nel mese di Aprile 2018, ancora non riesce a ritirare la pergamena del diploma di laurea. Poiché lei vive all'estero, ha delegato me (il papà) per il ritiro… ma non riesco MAI a contattare una “voce” che riesca a spiegarmi come fare con i pagamenti e appuntamenti! Con la scusante del Covid, ora, è ancora tutto molto più difficile. Pessimo servizio di relazioni con il pubblico!
00
Reply
Grazia L.
27 september 2021, 4:39 pm
Stiamo cercando di contattare la segreteria da luglio Mia figlia deve fare il biennio e nessuno sa darci informazioni in merito a iscrizione, tasse, esoneri e quant'altro. Abbiamo mandato un infinità di mail ma aspettiamo ancora. Ho una rabbia incredibile che nessuna risponda a questo beato telefono
00
Reply
Ilaria B.
24 september 2021, 12:19 pm
Da utente ormai diplomata nel 2007 ho notato un ulteriore e inesorabile declino, sia per i servizi didattici che per quanto riguarda l'insegnamento delle materie artistiche. Ho potuto assistere ad un incontro tra gli studenti che attualmente stanno frequentando l'accademia e ascoltando le loro lamentele riguardo alla malagestione e alla poca professionalità, mi sento di fare un appello a tutti coloro potrebbero attivarsi per consentire a questa istituzione di crescere stando al passo con i tempi. Dare a tutti l'opportunità di conoscere l'Arte in tutte le sue forme.… – show
00
Reply
Marco B.
23 june 2021, 10:28 pm
Nonostante tutto è quel posto
00
Reply
Philippe R.
19 april 2021, 8:41 pm
Les lieux changent avec leurs occupants, même si il reste une empreinte du temps en ses murs.
00
Reply
Guardiano_1972
12 april 2021, 9:13 pm
Molto bella
00
Reply
Pia M.
26 january 2021, 1:04 pm
Accademia bellissima
00
Reply
vincenzo m.
20 january 2021, 1:28 pm
è una fra le più importanti e antiche accademie di belle arti d'Italia ed è stata, inoltre, la prima legalmente riconosciuta. Alla fine del Cinquecento, spinti dal desiderio di onorare le arti e di riunire, finalmente, attorno ad un unico tavolo tutti gli artisti di riconosciuta autorevolezza dell'epoca, Girolamo Muziano e Federico Zuccari si fecero promotori della fondazione di un'accademia a Roma che riunisse le tre arti, della pittura, scultura e architettura. L'accademia, denominatasi in un primo momento “di San Luca”, grazie alla presenza dei più insigni artisti sia italiani che stranieri, crebbe subito talmente tanto, da essere presa a modello per le analoghe istituzioni che sorsero in tutta Europa tra il XVII e XVIII secolo. La necessità illuminista di trasformare l'insegnamento teorico delle scuole in una più concreta trasmissione dei saperi, spinse l'istituzione, di una “Scuola libera del nudo” che, sotto la direzione dell'Accademia di San Luca, organizzava il primo livello d'apprendimento, dedicato alla copia dal vero del corpo umano. La Scuola libera del nudo esiste ancora oggi, a latere dell'Accademia vera e propria. All'accademia venne affidato il compito di controllare su quanto si andava operando all'interno della città in campo artistico. All'Istituto venne assegnato l'edificio ottocentesco del palazzo camerale di via di Ripetta dalla caratteristica forma a “ferro di cavallo… – show
Non posso consigliare la frequenza dell'Accademia a studenti che abbiano intenzione di seguire un percorso di studi serio.
2017—2022
L'Accademia di Belle Arti di Roma
… – showInoltre, quando la frequentavo c'erano dei bravi professori ovviamente che mi spronavano ed erano pazienti e a loro ringrazio con tutto il cuore però c'erano anche altri veramente fuori di testa, alcuni persino razzisti verso i nostri compagni dalla Cina.
Mai più.
Mia figlia, laureata nel mese di Aprile 2018, ancora non riesce a ritirare la pergamena del diploma di laurea. Poiché lei vive all'estero, ha delegato me (il papà) per il ritiro… ma non riesco MAI a contattare una “voce” che riesca a spiegarmi come fare con i pagamenti e appuntamenti! Con la scusante del Covid, ora, è ancora tutto molto più difficile.
Pessimo servizio di relazioni con il pubblico!
Mia figlia deve fare il biennio e nessuno sa darci informazioni in merito a iscrizione, tasse, esoneri e quant'altro.
Abbiamo mandato un infinità di mail ma aspettiamo ancora.
Ho una rabbia incredibile che nessuna risponda a questo beato telefono
Alla fine del Cinquecento, spinti dal desiderio di onorare le arti e di riunire, finalmente, attorno ad un unico tavolo tutti gli artisti di riconosciuta autorevolezza dell'epoca, Girolamo Muziano e Federico Zuccari si fecero promotori della fondazione di un'accademia a Roma che riunisse le tre arti, della pittura, scultura e architettura. L'accademia, denominatasi in un primo momento “di San Luca”, grazie alla presenza dei più insigni artisti sia italiani che stranieri, crebbe subito talmente tanto, da essere presa a modello per le analoghe istituzioni che sorsero in tutta Europa tra il XVII e XVIII secolo.
La necessità illuminista di trasformare l'insegnamento teorico delle scuole in una più concreta trasmissione dei saperi, spinse l'istituzione, di una “Scuola libera del nudo” che, sotto la direzione dell'Accademia di San Luca, organizzava il primo livello d'apprendimento, dedicato alla copia dal vero del corpo umano. La Scuola libera del nudo esiste ancora oggi, a latere dell'Accademia vera e propria.
All'accademia venne affidato il compito di controllare su quanto si andava operando all'interno della città in campo artistico. All'Istituto venne assegnato l'edificio ottocentesco del palazzo camerale di via di Ripetta dalla caratteristica forma a “ferro di cavallo … – show